Jarvis Access: la nuova frontiera dell’automazione nello stampaggio delle materie plastiche

    Show all

    Jarvis Access: la nuova frontiera dell’automazione nello stampaggio delle materie plastiche

    Nel settore dello stampaggio delle materie plastiche, l’automazione ha da sempre rappresentato una leva fondamentale per aumentare produttività, sicurezza e qualità. Con Jarvis Access, Elmea introduce una soluzione rivoluzionaria: una cella robotizzata compatta, flessibile e con i piedi per terra, capace di trasformare radicalmente l’approccio all’automazione.

    I limiti dell’automazione tradizionale

    Per decenni i robot a portale o a trave sospesa sono stati lo standard di riferimento nell’automazione delle presse. Pur garantendo operazioni basilari come il prelievo dei pezzi stampati e il loro deposito su nastro, queste soluzioni si sono rivelate sempre più inadeguate per le esigenze odierne:

    • Ingombri eccessivi: l’installazione sopra la pressa crea ostacoli al carroponte e rende più complesso il cambio stampo.
    • Rigidità operativa: i robot tradizionali svolgono un numero limitato di operazioni.
    • Accessibilità ridotta: gli ingombri aerei rendono difficile accedere allo stampo e ostacolano la manutenzione.
    • Dipendenza dalla manodopera, con i noti problemi di costi crescenti, precisione variabile e motivazione altalenante.

    Jarvis Access: l’automazione con i piedi per terra

    Grazie alla sua struttura compatta (1,60 m di larghezza, 1 m di profondità e 2,6 m di altezza), Jarvis Access viene installato dalla parte opposta lato operatore , eliminando gli ingombri aerei e lasciando libero accesso al carroponte per i cambi stampo. Attraverso una slitta di traslazione superiore, il braccio robotico può essere traslato rapidamente in posizione di fuori ingombro, garantendo la massima accessibilità.

    Flessibilità totale: dal pezzo appena stampato al pezzo finito

    Il cuore di Jarvis Access è il suo robot antropomorfo a 6 assi, che consente di eseguire operazioni complesse: prelievo pezzi da entrambe le parti dello stampo, rotazione, carico inserti, etichettatura IML, assemblaggio, imballaggio e trasferimento a stazioni esterne. Il tutto con una programmazione semplice e intuitiva da PC-Panel a bordo cella.

    Vantaggi concreti per ogni azienda

    Jarvis Access offre benefici tangibili a ogni reparto di stampaggio:

    • Eliminazione degli ingombri aerei → cambi stampo più rapidi e sicuri.
    • Maggiore accessibilità allo stampo → manutenzione più semplice.
    • Flessibilità operativa → una sola cella svolge funzioni multiple.
    • Riduzione della dipendenza dalla manodopera → meno rischi legati a personale impreciso o dispendioso.
    • Continuità e precisione 24/7 → costanza produttiva senza interruzioni.
    • Modularità → la cella può essere spostata e usata su più presse.

    Conclusione

    Jarvis Access rappresenta la naturale evoluzione dell’automazione: da robot ingombranti e monotasking a una cella robotizzata compatta, flessibile e integrabile. Non si limita a seguire il futuro della produzione industriale: lo anticipa, aprendo la strada a un nuovo modo di concepire l’automazione nello stampaggio delle materie plastiche.

    Comments are closed.